"Hit the Road Jack" è un brano R&B scritto da Percy Mayfield e registrato dal cantante e musicista Ray Charles nel 1960. La canzone è diventata uno dei successi più celebri di Charles ed è considerata un classico del genere.
La canzone è stata ispirata da una frase che Mayfield sentì da una donna durante una discussione perentoria: "Why don't you hit the road, Jack?" ("Perché non prendi la strada, Jack?"). Da qui, Mayfield ha sviluppato il testo della canzone, che parla di un uomo che viene cacciato via dalla sua compagna.
"Hit the Road Jack" è caratterizzata da un sound ritmico coinvolgente e da un arrangiamento di fiati distintivo. Il brano combina elementi di R&B, blues e jazz, che contribuiscono alla sua energia e al suo appeal duraturo.
Nel corso degli anni, "Hit the Road Jack" è stata reinterpretata da numerosi artisti di diversi generi musicali, dimostrando la sua influenza e il suo status di classico. Alcuni esempi includono l'interpretazione di Helen Reddy nel 1972 e la cover dei Pentatonix nel 2013.
(clicca sulla copertina e ascolta ora)
Ray Charles, nato come Ray Charles Robinson il 23 settembre 1930 ad Albany, in Georgia, è stato un cantante, pianista e compositore statunitense. È considerato uno dei musicisti più influenti del XX secolo e uno dei pionieri del soul e del rhythm and blues.
Ray Charles ha iniziato a suonare il piano sin da giovane età e ha sviluppato un talento straordinario per la musica. Ha affrontato diverse sfide durante la sua vita, tra cui la perdita totale della vista all'età di sette anni a causa di un glaucoma, ma questo non ha fermato il suo amore per la musica.
Il successo di Ray Charles è arrivato negli anni '50, con una serie di singoli di successo come "I Got a Woman", "What'd I Say" e "Georgia on My Mind". Ha firmato un contratto discografico con la Atlantic Records e ha ottenuto un notevole successo commerciale. La sua voce potente, la sua tecnica pianistica virtuosistica e la sua abilità nell'improvvisazione lo hanno reso un artista di grande impatto emotivo e coinvolgimento.
Durante la sua carriera, Ray Charles ha sfidato i confini musicali e le barriere razziali. Ha spinto i limiti della musica popolare mescolando generi diversi e ha infranto le convenzioni sociali dell'epoca, rompendo le segregazioni nelle sale da concerto e aprendo la strada ad altri musicisti afroamericani.
Ray Charles è stato onorato con numerosi premi e riconoscimenti, tra cui 17 Grammy Awards. Ha continuato a registrare e ad esibirsi fino agli ultimi anni della sua vita, diventando una leggenda vivente. È deceduto il 10 giugno 2004 a Beverly Hills, in California, ma il suo impatto sulla musica e il suo lascito sono indelebili.