"Me so' mbriacato" è una canzone del cantautore italiano Mannarino.
Il titolo "Me so' mbriacato" è un'espressione dialettale romanesca che significa "Mi sono ubriacato" in italiano. Il termine "mbriacato" può essere interpretato sia in senso letterale, riferendosi all'ubriachezza da alcol, sia in senso figurato, indicando una sorta di estasi o abbandono di sé.
Il testo della canzone è poetico e ricco di immagini, evocando un senso di libertà, gioia e rinascita. La canzone esprime un senso di evasione dalle preoccupazioni quotidiane attraverso l'ebbrezza dell'amore e della musica. Il brano invita l'ascoltatore a lasciarsi trasportare dalla forza e dalla bellezza della vita.
"Me so' mbriagato" è diventata una delle canzoni più rappresentative di Mannarino e un inno alla libertà della vita e all'amore per la musica. La sua combinazione di sonorità originali, testo poetico e interpretazione coinvolgente ha reso questa canzone un punto di riferimento nella discografia dell'artista.
(clicca sulla copertina e ascolta ora)
Mannarino, pseudonimo di Alessandro Mannarino, è un cantautore italiano nato il 23 agosto 1978 a Roma. Sin da giovane, Mannarino ha sviluppato un grande amore per la musica e ha iniziato a suonare la chitarra e a comporre le sue prime canzoni.
La sua carriera musicale ha preso il via negli anni 2000, quando ha iniziato a esibirsi nei locali e nei club di Roma. Il suo stile musicale unico e originale, che fonde sonorità popolari italiane con influenze folk e world music, ha catturato l'attenzione del pubblico e della critica.
Nel 2009, Mannarino ha pubblicato il suo primo album, intitolato "Bar della Rabbia", che ha ricevuto un ottimo riscontro di pubblico e ha contribuito a far conoscere il suo talento come cantautore. Il disco ha presentato brani come "Scendi giù" e "Me so' mbriacato", che sono diventati dei veri e propri successi.
Mannarino è noto anche per le sue intense performance dal vivo, in cui riesce a coinvolgere il pubblico con la sua energia e la sua passione per la musica. Le sue esibizioni sono un mix di suoni coinvolgenti, testi profondi e una forte presenza scenica.