icona per andare alla scheda del brano icona per andare all'autore

I WILL SURVIVE

Il testo di "I Will Survive" racchiude un significato profondo di resilienza, autostima e rinascita dopo una delusione amorosa. La canzone è un inno di forza interiore e di superamento delle avversità.
Nel testo, la protagonista della canzone esprime inizialmente il dolore e la tristezza per la fine di una relazione. Tuttavia, con il passare del tempo, si rende conto che può affrontare la situazione e trovare la forza per andare avanti. La canzone si trasforma da un lamento di cuore spezzato a un'ode di autostima e di determinazione.
Il ritornello "I will survive" ("Sopravviverò" in italiano) diventa un mantra potente che rappresenta la volontà di superare la delusione e trovare una nuova felicità. La protagonista trova una nuova consapevolezza di sé stessa e si rafforza, promettendo di non lasciarsi abbattere dagli ostacoli della vita.
Il testo trasmette un messaggio di resilienza e di autodeterminazione, incoraggiando l'ascoltatore a credere in sé stesso e nella propria capacità di superare le difficoltà. La canzone suggerisce che, anche quando sembra che tutto sia perduto, si può trovare la forza di rialzarsi e di ricominciare.
"I Will Survive" ha avuto un impatto significativo perché ha toccato un tema universale che molti possono relazionare, offrendo un senso di conforto e di speranza. La canzone è diventata un simbolo di empowerment per le persone che si trovano ad affrontare momenti di rottura, mostrando che è possibile trasformare il dolore in forza e rinascita.
Il suo messaggio di resilienza e autodeterminazione ha reso "I Will Survive" una canzone atemporale, continuando a ispirare e motivare le persone di diverse generazioni.

(clicca sulla copertina e ascolta ora)

GLORIA GAYNOR

Gloria Gaynor è una cantante statunitense nata nel 1949 a Newark, New Jersey. È considerata una delle icone della musica disco degli anni '70 e '80.
Gaynor ha iniziato la sua carriera musicale negli anni '60, esibendosi in vari club e locali. Ha firmato un contratto discografico nel 1974; tuttavia, è stato il suo disco del 1978 "Love Tracks" a catapultarla al successo internazionale.
Il singolo di punta dell'album, "I Will Survive", è diventato un enorme successo e ha raggiunto la vetta delle classifiche in diversi paesi, tra cui gli Stati Uniti e il Regno Unito.
Dopo il successo di "I Will Survive", Gloria Gaynor ha continuato a pubblicare altri singoli di successo come "Never Can Say Goodbye", "Let Me Know (I Have a Right)" e "I Am What I Am". La sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica hanno contribuito a consolidare la sua reputazione come una delle artiste di punta del genere disco.
La cantante è stata riconosciuta per il suo contributo alla musica con diversi premi e riconoscimenti, tra cui il Grammy Award per la miglior performance vocale femminile di musica disco nel 1980.
Gloria Gaynor ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica e la sua musica è ancora amata e ascoltata in tutto il mondo. La sua carriera lunga e di successo è testimonianza del suo talento, della sua determinazione e della sua capacità di connettersi con il pubblico attraverso la sua musica.

https://m.media-amazon.com/images/I/81klN-tdmxL._AC_SL1500_.jpg https://gdsit.cdn-immedia.net/2022/01/Gloria-Gaynor-performs-in-Cerritos-California_61192170.jpg