icona per andare alla scheda del brano icona per andare all'autore

AIDA

In questa canzone si sente il nome Aida, ora viene da chiedersi, chi è Aida? Rino Gaetano paragona Aida all’Italia. Questa donna simbolica rivive i suoi ricordi, le sue passioni e le sue emozioni, questo significa che viene raccontata la storia italiana dalle guerre di colonizzazione fino al dopoguerra.
Ma perché Rino Gaetano ha scelto proprio il nome Aida? Perché l’autore vuole fare un omaggio a Giuseppe Verdi, infatti si può notare come la melodia iniziale sia molto simile alla marcia trionfale dell’Aida di Verdi.
La canzone comincia descrivendo quanto sia difficile per una ragazza di inizio ‘900 vivere una cosa come la propria sessualità, in Italia infatti, c’è una forte componente cattolica ed è per questo che la canzone dice “le madonne i rosari un tabù”. Si parla poi della guerra quando dice “1000 mari”, è un riferimento a un pensiero degli antichi romani che viene poi ripreso dalla politica di estrema destra dell'epoca.
Anche “e alalà” era un grido di guerra dell'aviazione inventato probabilmete da Gabriele d’Annunzio. Gli indizi che ci aiutano a capire in quale periodo storico ci troviamo sono tantissimi.
Rino Gaetano usa anche il cinema ad un certo punto citando “Marlene e Charlotte”, che sono ovviamente Marlene Dietrich e Charlie Chaplin.
“E dopo giugno il gran conflitto” 10 giugno 1940 infatti, Benito Mussolini inizia le campagne di Nord Africa, quindi l'Italia entra in guerra. Fortunatamente la guerra finisce ed è per questo che si parla di compromessi, povertà salari bassi; “errore russo Cristo e Stalin”: il cantautore si riferisce a Pio dodicesimo che nel 1949 scomunicò i comunisti.
Infine, si parla di “trent'anni di Safari” che ovviamente un riferimento alla politica che verrà dopo e alla ricerca della democrazia, che ha tardato ma finalmente è arrivata.

(clicca sulla copertina e ascolta ora)

RINO GAETANO

Rino Gaetano è stato un cantautore italiano, nato il 29 ottobre 1950 a Crotone, in Calabria. Sin da giovane, Gaetano dimostrò una grande passione per la musica. Durante gli anni universitari a Roma, iniziò a suonare la chitarra e ad esibirsi in vari locali e club della città.
La sua carriera musicale prese una svolta significativa nel 1974, quando pubblicò il suo primo album intitolato "Ingresso libero". L'album ottenne un buon successo, soprattutto grazie a canzoni come "Ma il cielo è sempre più blu" e "Gianna". Quest'ultima canzone divenne un vero e proprio tormentone e contribuì a far conoscere Gaetano a un pubblico più ampio.
Gaetano era noto per il suo stile musicale eclettico, che mescolava rock, folk e pop. Le sue canzoni erano caratterizzate da testi ironici, critici e spesso provocatori, che affrontavano temi sociali e politici. Le sue liriche toccavano argomenti come la corruzione, l'ipocrisia e le disuguaglianze sociali, ma erano anche intrise di un senso di speranza e di amore per la vita.
Nonostante il suo talento indiscusso, Gaetano non riuscì a ottenere un successo duraturo nella sua carriera a causa di problemi di gestione artistica e di alcune controversie. Tuttavia, la sua musica continua ad essere amata e apprezzata anche dopo la sua morte prematura avvenuta nel 1981, a soli 31 anni, in un tragico incidente stradale.
Rino Gaetano è ricordato come uno dei più grandi cantautori italiani degli anni '70 e il suo contributo alla musica italiana rimane significativo. Le sue canzoni sono ancora oggi considerate delle vere e proprie pietre miliari della musica italiana e la sua voce unica e le sue liriche sono state fonte di ispirazione per molti artisti successivi.

https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww.rockol.it%2Frecensioni-musicali%2Falbum%2F7487%2Frino-gaetano-aida-legacy-edition&psig=AOvVaw3gwARGUHYmNQ4Lkdbe1jnF&ust=1684346475372000&source=images&cd=vfe&ved=0CBEQjRxqFwoTCOjNx9y1-v4CFQAAAAAdAAAAABAE https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww.quotidianodelsud.it%2Fcalabria%2Fspettacoli%2Fmusica%2F2021%2F06%2F01%2F40-anni-senza-rino-gaetano-la-discografia-ufficiale-dellartista-calabrese&psig=AOvVaw0DFpmEsNn_IggZ2TELxh1u&ust=1684346519181000&source=images&cd=vfe&ved=0CBEQjRxqFwoTCMjQ0PG1-v4CFQAAAAAdAAAAABAE